Link all’articolo del Manifesto che fa chiarezza su una recente serie di pronunce delle supreme magistrature, costituzionali e amministrative, che esclude la fondatezza dei dubbi di legittimità sollevati sulle misure per il contenimento della pandemia.
Categoria: Diritti civili
Il mondo nuovo – Aldus Huxley
Anni fa mi imnbattei in questo libro straordinario.
Ancora più straordinario fu, che dopo averlo letto, andai a guardare la Biografia e le note di copertina (preferisco leggere, se e quando possibile, libera da influenze esterne e lasciare fluire il pensiero senza condizionamenti) scoprendo che il libro era stato scritto nel 1932, leggendolo avevo dato per scontato che fosse un libro contemporaneo.
Scoperta che diede ancora più valore al testo.
Recentemente seguendo un seminario online, sono venuta a sapere che Aldus Huxley fu insegnante di Orwell!
Interessante la presentazione di Alessandro de Concini, l’Angolo della cultura
Captive State – Un film da vedere
Ieri sera Rai Quattro ha trasmesso il film di Rupert Wyatt, genere definito fantascienza- thriller, dove il genere è solo l’ambiente per veicolare un chiaro e diverso messaggio, spostando il punto di vista, su fatti storici e aimè anche contemporanei, come anche Elysium fece; anch’esso definito fantascienza, ma che ci rimanda alle migrazioni e alle povertà, e se in Elysium tutti parteggiamo per i poveri e gli emarginati, ciò non accade nella realtà e le rotte mediterranea e balcanica sono qui a dimostrarcelo.
Captive State utilizza la stessa strategia fantascientifica , ma l’oggetto non sono le povertà e le migrazioni, qui l’oggetto è, se possibile, ancora più forte ed estremo e ci costringe ad interrogarci e a riflettere. Non aggiungo altro per non correre il rischio di anticipare e ‘spoilerare’, un suggerimento però me lo concedo , non leggere ne recensioni ne commenti prima del film, che sono molto più interessanti da leggere dopo il film. Personalmente ho trovato perfettamente centrata quella di Federico Gironi – Coming soon. Buona visione.
Il virus perfetto
Ieri sera Iacona è tornato con un nuovo reportage di Presa Diretta sull’origine del virus e sulla gestione della pandemia, che integra i due precedenti.
App Immuni per il tracciamento dei casi nell’ambito della pandemia in corso di covid19
Quando a inizio giugno 2020 uscì la App Immuni, mi informai, mi documentai e la scaricai; fui probabilmente tra i/le prim* e lo feci in quanto ritenevo lo strumento valido e fondamentale per tenere sotto controllo la diffusione del contagio.Da allora politici, giornalisti, medici, filosofi e costituzionalisti hanno attaccato la App Immuni e ognuno lo ha fatto per le proprie ragioni, obiettivi e finalità; il risultato di questi fuochi incrociati è stato che in pochi l’ hanno scaricata, certamente un numero insufficiente per rendere lo strumento di una qualche utilità.A distanza di mesi, vorrei chiedere a ognuno di questi attori, se sparerebbe ancora a zero sulla App Immuni.
Leggi tutto “App Immuni per il tracciamento dei casi nell’ambito della pandemia in corso di covid19”Il Manifesto della comunicazione non ostile
Il Manifesto della comunicazione non ostile! #ParoleOstiliFirmalo anche tu! paroleostili.com/firma-manifesto/
Pubblicato da Parole O_Stili su venerdì 17 febbraio 2017
Cookie
Quando oltre 20 anni fa iniziai ad occuparmi di Internet e Web i cookie non erano ammessi in quanto violavano la privacy. Leggi tutto “Cookie”
Globalizzazione, Facebook Twitter e dintorni
Incollo di seguito il link dell’intervista a Riccardo Ruggeri del 24 febbraio 2018, quando non era ancora esploso lo scandalo Facebook relativo alla mercificazione dei profili utenti, è una delle analisi più lucide e interessanti che negli anni mi è capitato di leggere, è una lunga intervista, ma vale la pena di leggerla fino all’ultima riga. Leggi tutto “Globalizzazione, Facebook Twitter e dintorni”
Rapporto annuale di Amnesty International 2017-2018
I diritti umani non possono essere dati per scontati da nessuno di noi.
L’amore puo’ vincere l’odio
Introduzione al rapporto annuale : clicca qui
Rapporto annuale completo : clicca qui
Rapporto annuale – l’Italia: clicca qui
Rapporto annuale, le politiche di austerità: clicca qui
XIV Congresso dell’Associazione Luca Coscioni
Segnalo il XIV Congresso dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica che si è svolto a Torino, dal 30 settembre al 1 ottobre 2017 . Leggi tutto “XIV Congresso dell’Associazione Luca Coscioni”